Quattro marzo: giornata internazionale di sensibilizzazione sull’HPV

Aggiornamento dati di Sorveglianza sentinella delle infezioni sessualmente trasmesse, a cura dell’ISS.

Secondo l’ultimo Rapporto dei sistemi di sorveglianza sentinella, diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), riconosce il primato ai condilomi genitali, che sono causati sempre dal papillomavirus (HPV) e che nel 2021 hanno ampiamente superato i casi di gonorrea e sifilide (ben 3-4 volte).

La buona notizia è che tra il 2018 e il 2021 si è osservata una riduzione del 30% dei casi di condilomatosi, con punte di riduzione fino al 50% tra i 15 e i 24 anni, sicuramente dovuta agli effetti positivi della campagna vaccinale.

La vaccinazione è l'unico strumento efficace per prevenire queste infezioni e nella Regione Lazio viene offerta gratuitamente a:

  • tutti i ragazzi (maschi e femmine) a partire dal compimento degli 11 anni e fino al compimento dei:
    • § 26 anni per le ragazze;
    • § 19 anni per i ragazzi nati prima del 2006 e fino ai 26 anni a partire dalla coorte del 2006;
  • donne che sono state trattate per lesioni di tipo CIN2+ o di grado superiore. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-25 precisa che la vaccinazione potrà essere somministrata anche prima del trattamento e comunque fino ad un massimo di tre anni dal trattamento stesso;
  • soggetti con infezione da HIV;
  • soggetti individuati come categoria a rischio, come per esempio uomini che fanno sesso con uomini.

Inoltre, il PNPV 2023-25 prevede di proporre sempre la vaccinazione contro HPV alle donne almeno fino a 26 anni, in occasione del primo screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero.

Ciclo vaccinale
  • Prima dei 15 anni, sono previste 2 dosi (seconda dose dopo 6 mesi);
  • dai 15 anni in su servono 3 dosi (seconda dose dopo 2 mesi e terza dose dopo 6 mesi).
Obiettivo di copertura vaccinale

L’obiettivo di copertura vaccinale richiesto dal Ministro della Salute a 15 anni per l’HPV è ≥ 95%.

Conoscenze su HPV e sua prevenzione

Un’indagine condotta a febbraio 2024 per la Fondazione Veronesi su 1.206 giovani donne e uomini fra i 18 e i 29 anni, rappresenta un quadro allarmante:

  • il 6% non ha mai sentito parlare di HPV;
  • il 33,3% ne ha sentito parlare, ma non sa spiegare cosa sia;
  • il 66% non è vaccinato per l’HPV;
  • il 20,5% non ha intenzione di farlo;
  • il 50% degli intervistati non sa bene cosa sia il PAP test;
  • il 66% non conosce l’HPV test.

______

Risorse iconografiche: © Depositphotos

Condividi questa pagina: