Mappa del sito
- Home
 - Le Vaccinazioni nel Lazio
 - Scienza e conoscenza
- Malattie prevenibili
- Colera
 - Difterite
 - Encefalite da morso di zecca
 - Encefalite giapponese
 - Epatite A
 - Epatite B
 - Febbre Gialla
 - Gastroenterite da Rotavirus
 - Herpes Zoster
 - HPV - Human Papilloma Virus
 - Influenza
 - Malattie da Meningococco
 - Malattie invasive da Haemophilus B
 - Morbillo
 - Parotite
 - Pertosse
 - Pneumococco
 - Poliomielite
 - Rabbia
 - Rosolia
 - Tetano
 - Tifo
 - Varicella
 
 - Vaccini disponibili
- Vaccino antimeningococco C e ACWY
 - Vaccino anti-influenzale
 - Vaccino esavalente
 - Vaccino anti-epatite A
 - Vaccino anti-epatite B
 - Vaccino anti-rotavirus
 - Vaccino anti-HPV
 - Vaccino MPR
 - Vaccino anti-pneumococcico
 - Vaccino DTPa
 - Vaccino antiinfluenzale e Sindrome di Guillain Barrè
 - Vaccino anti-polio
 - Vaccino anti-varicella
 - Vaccino antimeningococco B
 - Vaccino anti-Herpes Zoster
 - Vaccino anti-encefalite da zecche
 - Vaccino anti-encefalite giapponese
 - Come si costruisce un vaccino?
 - Il futuro dei vaccini
 - Fogli illustrativi e Schede tecniche dei Vaccini
 
 - Vantaggi e rischi vaccinazioni
- Il valore scientifico e sociale della vaccinazione
 - Perché vaccinarsi?
 - Coperture vaccinali in Italia
 - Farmacovigilanza sui vaccini anti COVID-19
 - Vaccinarsi contro il Morbillo
 - Vaccinarsi contro il Tetano
 - Vaccinarsi contro il Morbillo
 - Vaccinarsi contro la Difterite
 - Vaccinarsi contro la Parotite
 - Vaccinarsi contro la Pertosse
 - Vaccinarsi contro la Poliomielite
 - Vaccinarsi contro la Rosolia
 - Vaccinarsi contro la Varicella
 - Vaccinarsi contro le Meningiti batteriche
 - I rischi reali connessi alle vaccinazioni
 - Vaccinazione anti-influenzale in gravidanza
 - Sorveglianza postmarketing dei vaccini - AIFA
 - Analisi delle segnalazioni degli eventi avversi ai vaccini - CANALE VERDE
 - Influenza e morti improvvise di bambini sani: risultati di un'indagine di sorveglianza
 
 - Contro la disinformazione
- Il Web e le Vaccinazioni
 - Leggende metropolitane e vaccini
 - Lo screening genetico prima delle vaccinazioni è inutile
 - I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario dei bambini
 - I vaccini non causano l'autismo
 - I vaccini non causano encefaliti ed encefalopatie
 - I vaccini non causano malattie autoimmuni
 - I vaccini non sono pericolosi
 - I vaccini non sono associati alla sclerosi multipla
 - Nessuna relazione tra mercurio contenuto in alcuni vaccini e patologie neurologiche
 - Nessuna relazione tra i vaccini e la morte in culla
 - Nessuna relazione tra vaccini e tumori
 - Gli operatori sanitari si vaccinano e non si oppongono alle vaccinazioni
 - Migliori condizioni igieniche non sostituiscono le vaccinazioni
 - Vaccino antiinfluenzale e Sindrome di Guillain Barrè
 - Si dice in giro che ci impongono vaccini che non servono, solo per venderli. Possiamo sfatare questo mito?
 - Vaccini: tra leggende metropolitane e realtà
 - Esitazione Vaccinale
 
 - Viaggi e vaccinazioni
 - Combattere le pandemie
 
 - Malattie prevenibili
 - Info utili
 - In Evidenza
- Notizie
- Morbillo in Italia: aggiornamento epidemiologico
 - I vaccini? funzionano! Proteggono la salute in ogni fase della vita
 - Settimana Europea delle Vaccinazioni: gli esperti SIP rispondono ai dubbi dei genitori sui vaccini
 - "Domande e risposte sui vaccini". Un nuovo opuscolo a cura della SIMG
 - Il Rapporto sorveglianza post-marketing dei vaccini 2014-2015 reso disponibile dall’AIFA
 - Efficacia e sicurezza del vaccino anti-meningococco B confermate da una meta-analisi pubblicata su Lancet, con il contributo di ricercatori della Sapienza.
 - Nota congiunta MIUR - Ministero della Salute sugli adempimenti dell’obbligo vaccinale.
 - L’ARSP presenta il neonato sito Vaccinarsinlazio
 - Protocollo operativo MMG antinfluenzale 2018/19
 - Protocollo operativo PLS antinfluenzale 2018/19
 - Info per genitori e scuole per regolarizzazione dello stato vaccinale
 - Dalla Regione Lazio notizie su obbligo vaccinale e gratuità vaccini
 - Covid-19: nasce il corso formativo / informativo per gli operatori sanitari e per i cittadini.
 - Rilasciati due documenti di grande rilevanza per la prevenzione vaccinale
 - Pubblicato il documento in cui viene ribadita la necessità di proseguire senza interruzioni l'attività vaccinale.
 - Categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata
 - Come scegli se vaccinare i tuoi figli?
 - Vaccinazione anti-SARS-CoV-19/COVID-19. Aggiornamento raccomandazioni sui gruppi target.
 - Rilasciato il PIANO VACCINALE ANTICOVID
 - Vaccinazione contro Papillomavirus (HPV): ampliamento dell'offerta
 - Vaccinarsi. Ieri Oggi Domani. Cosa ci ha insegnato la pandemia Covid-19
 - Proposte operative per la vaccinazione dei soggetti adulti fragili/immunocompromessi
 - Ecco le raccomandazioni per la profilassi vaccinale nei soggetti affetti da diabete mellito
 - Antibiotico resistenza: un problema che si può curare con meno farmaci e più vaccinazioni
 - Dal Ministero della Salute il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-2025
 - L'importanza delle segnalazioni dei casi di Morbillo e Rosolia
 - Giornata mondiale contro l’HPV 4 marzo 2023
 - Dal 6 al 10 marzo 2023 la ASL Roma1 organizza la Settimana della Prevenzione
 - Progetto Intervento Proattivo nella Settimana della Vaccinazioni
 - 8 maggio 2013 – 8 maggio 2023. Buon compleanno VaccinarSì.
 - La prevenzione in valigia: viaggiare sicuri e consapevoli per ridurre i rischi infettivi durante le vacanze all'estero
 - La ASL di Latina per la Settimana Europea della Vaccinazione
 - I clinici percepiscono la vaccinologia come loro alleata?
 - Vaccinazione antinfluenzale. È importante perché…
 - Corso per Formatori Aziendali: Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni
 - Chiamata attiva per la vaccinazione dei soggetti affetti da diabete
 - Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025
 - Informazioni per prenotare la vaccinazione contro CoViD19 nel Lazio
 - Quattro marzo: giornata internazionale di sensibilizzazione sull’HPV
 - Importante informativa sulla vaccinazione anti-HPV
 - Indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche
 - Vaccinazione antinfluenzale. È importante vaccinarsi perché…
 - Le campagne di vaccinazione in Lazio
 - Cinque buoni motivi per vaccinarsi contro influenza e CoViD-19
 - Campagna di Immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale
 - L’importanza della vaccinazione anti influenzale nei pazienti con malattie cardiovascolari
 - Pubblicato il Quaderno di Vaccinologia Clinica
 - Pubblicato il "Calendario di Immunizzazione per la Vita 2025"
 - Offerta vaccinazione contro Herpes Zoster nella Regione Lazio
 - Disponibile online la "Carta di Loreto" per la Prevenzione dell'HPV nelle Marche
 - "Proteggi il domani" – Il rap dei giovani per la prevenzione dell’HPV.
 - Virus Respiratorio Sinciziale (RSV): strategia di immunizzazione nella Regione Lazio.
 - Campagna di vaccinazione contro l’influenza.
 - Campagna di vaccinazione contro il CoViD-19
 - La vaccinazione contro il Papillomavirus
 - Campagna di vaccinazione contro lo pneumococco
 
 - Eventi
- Corso ECM residenziale: “Le Vaccinazioni: Efficacia, Sicurezza e Comunicazione”
 - La Vaccinazione anti-influenzale
 - I Nuovi LEA e le vaccinazioni degli adulti: Sfida per il medico di medicina generale ed il pediatra
 - 51° Congresso SItI - I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell'Igiene alla Salute e all'Equità
 - 74° Congresso Italiano di Pediatria
 - Io mi vaccino, io non posso, io non voglio.
 - Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere
 - Il Dipartimento di Prevenzione e il Distretto a confronto sulle sfide vaccinali
 - La vaccinazione in Pediatria: un lavoro di squadra
 - Settimana Europea della Vaccinazione
 - La prevenzione delle malattie infettive - il ruolo delle strategie vaccinali
 - Sanità pubblica e migrazione nel Lazio. Alleanze per la salute
 - Mondo vaccini – mostra interattiva e itinerante sulla prevenzione delle malattie infettive
 - Workshop di aggiornamento sulla Travel Medicine
 - Value Based Prevention
 - Nuovi modelli organizzativi e funzionali per il miglioramento delle coperture vaccinali negli operatori sanitari a tutela dei pazienti fragili
 - Età che hai, vaccino che trovi...
 - V incontro sulle vaccinazioni
 - I vaccini per gli operatori sanitari, fra obbligo e raccomandazioni
 - Vaccinazione dell’adulto: strategie di implementazione e comunicazione
 - I vaccini nell’età adulta ed a rischio
 - I vaccini e il loro ruolo sul mantenimento dello stato di salute...
 - Controversie in Diabetologia - dalla Ricerca alle Linee Guida
 - La Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale nella Regione Lazio
 - Vaccinazioni in gravidanza per la salute della mamma e del bambino
 - La Staffetta - Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra
 - Vaccini e vaccinazione: parliamone... per una scelta consapevole
 - La prevenzione delle malattie infettive: determinanti per campagne...
 - 9° Congresso Nazionale Simvim
 - I "nuovi vaccini" per l’adolescente e l’adulto
 - I “nuovi vaccini” per l’adolescente e l’adulto
 - I “nuovi vaccini” per l’adolescente e l’adulto
 - I nuovi vaccini per l’adolescente e l’adulto - ASL RM1
 - Vaccinarsì consapevolmente…50+
 - Roma Pediatria - 10° edizione
 - Le vaccinazioni nelle persone fragili
 - Vaccine Forum 2019
 - Vaccini contro Streptococcus Pneumoniae e Neisseria Meningitidis
 - Vaccinazione in gravidanza: conoscere, comunicare e organizzare!
 - VRS DAY 2019
 - Vaccinazioni in operatori sanitari: responsabilizzazione del prof...
 - VI Incontro sulle Vaccinazioni
 - Croniflu: Vaccinazioni e Paziente Cronico
 - VACCINAZIONI: UN FUTURO DI SALUTE 2020
 - Update: i nuovi vaccini dell’adulto, focus Herpes Zoster
 - ONE HEALTH: l'antimicrobico resistenza - Il mondo umano e veterinario si confrontano
 - Vaccinazioni per tutte le stagioni... della Vita. Tra tradizione ed innovazione.
 - WEBINAR. VaccinarSì. Da dieci anni... a dire il vero!
 
 
 - Notizie
 - Contattaci
 - >Cerca
 - Disclaimer
 - Privacy policy
 - Cookie policy
 - Credits
 - Mappa del sito
 




